Alberto Auné
L’uomo e il suo rapporto con il Creatore
Il filosofo francese sostiene che Dio è l’unica vera causa, la ontologicum primum; altre cause sono occasionali. Solo abbiamo bisogno di conoscere a Dio per avere la conoscenza della realtà.
Contenido
1. Una vita dedicata a Dio e a la conoscenza
Nicolas Malebranche è nato a Parigi nel anno 1638, morto anche nella capitale francese nel 1715.
Nel 1660 si unì alla Société de l’Oratoire de Jésus et de Marie Inmaculée (Oratorio Compagnia di Gesù e di Maria Immacolata), il cui nome latino era Congregatio Oratorii Iesu et Mariae.
Ha studiato filosofia e teologia alla Sorbona e fu ordinato sacerdote nel 1664.
Questa congregazione è stata fondata nel 1611 dal cardinale Pierre de Bérulle (1575-1629), che tra l’altro introdotto in Francia presso l’Ordine delle Carmelitane Scalze.
Il gruppo ha avuto una forte influenza sulla spiritualità francese, al fine di concentrare la vita spirituale sotto l’aspetto umano di Gesù in rapporto con l’essenza di Dio.
2. Un pensiero sulla base del Creatore
Malebranche ha cercato di effettuare una riconciliazione tra la tendenza spirituale, soprattutto San Agostino, prevalente in tale istituzione, con il pensiero di René Descartes (1596-1650), fondatore della scuola razionalista della filosofia.
![]() |
Nicholas Malebranche
(Fonte: www.wikimedia.org)
|
La sua affermazione principale è: «Noi vediamo tutte le cose in Dio»; sulla base della conoscenza che abbiamo è possibile solo sulla base dell’interazione tra l’uomo e Dio.
Così, i cambiamenti negli oggetti o pensieri sono originari di Dio e non negli oggetti o individui.
E’stato un grande promotore della scuola di pensiero Ontologismo, secondo la quale le idee sono innate nell’uomo, più l’uomo ha la possibilità, attraverso la comprensione, di conoscere l’essenza divina, la condizione di ogni altra conoscenza.
Ha detto che l’uomo partecipa de l’essere di Dio, vivendo in Lui e guardando le idee di tutte le cose create.
Così conoce il mondo, anche le cose corporee, attraverso archetipi nella mente di Dio.
Il primo è noto l’Infinito, che non è finito, ma una limitazione della conoscenza sensibile e ipovedenti.
Pertanto, nella misura in cui l’uomo è spirito, vive in Dio e anche lo fa la sua azione morale: nella misura in cui l’uomo coglie il bene morale, qualcosa che afferra la bontà eterna e infinita e vive in Dio quando ama con giustizia, e anche vive in Dio mente quando si pensa ciò che è vero.
3. La sua eredità, in un lavoro chiave
Queste idee di Malebranche sono sviluppate nella sua opera fondamentale, La ricerca della verità, pubblicato nel 1674.
Ha anche sviluppato una teoria di errore che ebbe grande influenza nel suo tempo, dicendo che le cause devono essere considerati personalizzato umani e della conformità.
Che lo Spirito dice, tende spontaneamente a produrre sintesi che dà il valore e fornisce anche le conoscenze disponibili.
Malebranche considera il rapporto tra anima e corpo, fortemente legata alla distinzione tra sostanza pensiero e sostanza disprezzo.
Il nostro spirito non sa niente, ma spirituale, cioè, l’idea dei corpi.
Il Io personale è vivo solo di Dio, ma la causalità divina deve tener conto degli «ocassioni» attacato al Io creato.
Il Occasionalismo, che ha coinvolto Malebranche, anche se parzialmente, è stato un influente movimento filosofico che credeva che quando c’è movimento nell’anima, Dio interviene per produrre un movimento corrispondente nel corpo e viceversa. Questa dottrina ha cercato di sintetizzare cartesianesimo e agostinismo.
Questa teoria si differenzia da armonia prestabilita tra sostanze o «movimento orologio”, che ha sostenuto Gottfried Wilhelm von Leibniz, filosofo e pensatore tedesco (1646-1716), per i quali il tempo doveva essere solo un aspetto del rapporto tra cose reali e dei processi del mondo reale.
4. Dio, l’origine di tutti
Nel pensiero di Malebranche guarda il concetto di filosofia cristiana secondo cui l’uomo non è coinvolto nella identità di Dio, la sua personalità e l’individualità sono enfatizzati anche se secondo questo filosofo Dio è il primum ontologicum: la prima cosa o l’inizio di tutte le cose, la prima cosa che devi sapere da lì per sapere il resto. Alberto Auné
Deja una respuesta